Storico ribelle è il nome con il quale i produttori storici del Bitto, situati sugli alpeggi delle valli Albaredo e Gerola in provincia di Sondrio, hanno..
Gli asparagi hanno origine nei paesi del Mediterraneo orientale e appartengono alla famiglia delle Liliacee, il nome significa “germoglio“. Vengono consumati da oltre 2.000 anni, basti pensare..
L’aglio rosso di Nubia (TP) è una particolare varietà d’aglio che si coltiva esclusivamente nei comuni siculi di Paceco, Trapani, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo. I bulbili (o spicchi) presentano tuniche..
Il fatulì della Val Saviore è un particolarissimo formaggio bresciano della Val Camonica che tradizionalmente viene affumicato con rami e bacche di ginepro su grate posizionate all’interno di caminetti...
Si tratta di un insaccato storico abruzzese prodotto nei comuni del Gran Sasso Aquilano, dei Monti della Laga Aquilana e della media e alta Valle dell’Aterno...
I carciofi, considerati afrodisiaci fin dall’antichità, provengono dall’area Mediterranea e appartengono alla famiglia delle Composite. Sono parenti stretti dei cardi, dai quali derivano, e rappresentano il bottone floreale di una pianta,..
La Vastedda della Valle del Belice DOP è l’unico formaggio italiano a pasta filata prodotto con latte ovino intero e crudo. Generalmente, infatti, i formaggi a pasta filata vengono realizzati con..
Il cappone è un volatile da cortile appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Si tratta a tutti gli effetti di un gallo che all’età di 2..
La cicerchia è un legume antichissimo originario del Medio Oriente e appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Se ne trovano tracce già in Mesopotamia più di 8.000 anni..
La mandorla di Noto è un prodotto eccellente, protagonista assoluto della sublime pasticceria siciliana. L’area di produzione secondo il presidio Slow Food include i seguenti comuni..