L’aglio rosso di Nubia (TP) è una particolare varietà d’aglio che si coltiva esclusivamente nei comuni siculi di Paceco, Trapani, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo. I bulbili (o spicchi) presentano tuniche..
La mandorla di Noto è un prodotto eccellente, protagonista assoluto della sublime pasticceria siciliana. L’area di produzione secondo il presidio Slow Food include i seguenti comuni..
Il salame di Fabriano, comune marchigiano della provincia di Ancona, è un salame pregiato e nobile ottenuto con le parti più importanti di suini nati in..
L’aglio fresco o aglietto si differenzia da quello secco (che possiamo trovare tutto l’anno) perché i suoi spicchi sono compatti, sodi e racchiusi in un unico bulbo. La pellicola che..
Gli asparagi hanno origine nei paesi del Mediterraneo orientale e appartengono alla famiglia delle Liliacee, il nome significa “germoglio“. Vengono consumati da oltre 2.000 anni, basti pensare..
Il cacioricotta di capra garganica è un formaggio tipico pugliese di straordinaria bontà che si produce tradizionalmente in primavera-estate. Il nome deriva dalla particolare tecnica di..
I carciofi, considerati afrodisiaci fin dall’antichità, provengono dall’area Mediterranea e appartengono alla famiglia delle Composite. Sono parenti stretti dei cardi, dai quali derivano, e rappresentano il bottone floreale di una pianta,..
Il cappone è un volatile da cortile appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Si tratta a tutti gli effetti di un gallo che all’età di 2..
Il caciofiore della campagna romana è l’antenato del pecorino romano con una storia antichissima, infatti si hanno tracce di questo formaggio già in epoca imperiale intorno al..
Il Graukase della Valle Aurina (Trentino Alto Adige) è un formaggio di origini primordiali che viene realizzato esclusivamente tra giugno e settembre con il latte avanzato dalla..