I primi freddi sono arrivati e sulla tavola non possono mancare le zucche invernali, consumate da oltre 10.000 anni da Aztechi, Inca e Maya. Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee, come anguria, meloni e cetrioli, le zucche sono originarie dell’America..
I pompelmi, sia gialli che rosa, appartengono alla famiglia delle Rutacee e derivano da una pianta sempreverde dall’America centrale che inizialmente fu importata in Europa come..
Le mele autunnali più conosciute sono la golden delicious, la granny smith, la renetta, la fuji e la stark. Si conservano più a lungo rispetto a..
Le castagne sono frutti antichissimi risalenti all’epoca preistorica originarie dell’Asia minore e dell’area mediterranea, esse appartengono alla famiglia delle Fagacee. Si differenziano dai marroni in base a..
Il sedano è un ortaggio originario delle regioni mediterranee che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Insieme a carota e cipolla compone la mirepoix aromatica che..
Gli stachys sono dei rizomi tuberosi con un aspetto simile a larve, essi si cucinano come le patate o il topinambur ma appartengono a una famiglia differente, quella..
Il sedano rapa, conosciuto anche come sedano di Verona, è una varietà di sedano di cui si consuma la radice anziché gli steli. Ha origine nell’area mediterranea e appartiene alla..
L’indivia, conosciuta anche come insalata belga o cicoria di Bruxelles, fu scoperta intorno alla metà dell’800 proprio da un contadino belga mentre coltivava il proprio orto. Deriva da una..