Gli agretti o barba dei frati hanno origini nordafricane e appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae. In passato a Venezia venivano largamente utilizzati dai maestri vetrai poiché la loro combustione..
Il crescione è un‘erba aromatica antica (utilizzata già dai Greci per le sue proprietà officinali) che ha origini in Medio Oriente. Essa appartiene alla famiglia delle..
I cipollotti vengono coltivati da oltre 2.000 anni e hanno origine nella Siberia sud occidentale. Come aglio e cipolla appartengono anch’essi alla famiglia delle Liliacee. Non possiedono un bulbo..
Il prezzemolo è una pianta aromatica di origine europea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. Il termine deriva dal greco “petroselinum” che significa “sedano tra le pietre“...
Le cime di rapa appartengono alla famiglia delle Crocifere, sono imparentate dunque con cavoli, broccoli, cavolfiori ma hanno un odore meno intenso e un gusto più..
Il cavolo verza appartiene alla famiglia delle Crocifere e ha origine in Asia Minore. Inizialmente nessuna varietà di cavolo aveva la caratteristica forma a palla che la coltura nel..
Il daikon, o ravanello cinese, è una radice invernale originaria dell’Asia appartenente alla famiglia delle Crocifere. Assomiglia ad una grossa carota bianca con buccia molto sottile e..
Il sedano è un ortaggio originario delle regioni mediterranee che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. Insieme a carota e cipolla compone la mirepoix aromatica che..
Gli asparagi hanno origine nei paesi del Mediterraneo orientale e appartengono alla famiglia delle Liliacee, il nome significa “germoglio“. Vengono consumati da oltre 2.000 anni, basti pensare..
La rucola è una pianta erbacea originaria dell’area mediterranea appartenente alla famiglia delle Crocifere. Ecco perché possiede quella tipica caratteristica “senapata” che contraddistingue tutti i componenti di..