Il fatulì della Val Saviore è un particolarissimo formaggio bresciano della Val Camonica che tradizionalmente viene affumicato con rami e bacche di ginepro su grate posizionate all’interno di caminetti...
Il Canestrato di Castel del Monte (Abruzzo) viene definito anche il “pecorino della transumanza” poiché viene prodotto con latte di pecore provenienti da diverse zone d’Italia che,..
Il bagoss è un formaggio per buongustai, dai sentori decisamente complessi. Il nome significa in dialetto “abitante di Bagolino“, piccolo paese bresciano della Valle del Caffaro..
Storico ribelle è il nome con il quale i produttori storici del Bitto, situati sugli alpeggi delle valli Albaredo e Gerola in provincia di Sondrio, hanno..
Il Graukase della Valle Aurina (Trentino Alto Adige) è un formaggio di origini primordiali che viene realizzato esclusivamente tra giugno e settembre con il latte avanzato dalla..
Il Monte Veronese DOP d’allevo è un formaggio antico a pasta semicotta che viene prodotto nell’area montana a nord di Verona dove i manti erbosi esposti a..
Il caciofiore della campagna romana è l’antenato del pecorino romano con una storia antichissima, infatti si hanno tracce di questo formaggio già in epoca imperiale intorno al..
Il raviggiolo dell’Appennino Toscoromagnolo è un formaggio fresco molto raro che vanta secoli di storia. Le prime tracce risalgono al 1515 quando Papa Leone X ricevette..
I formaggi rappresentano uno dei temi più affascinanti e complessi del nostro patrimonio gastronomico. Il termine “formaggio” deriva dal greco formos che indica il “cesto in vimini” nel quale veniva riposto..
Un piatto gioioso e goloso dove la dolcezza della barbabietola e del finocchio danzano mano a mano con la sapidità del caciocavallo podolico! 😛 L’impasto degli..