Il Canestrato di Castel del Monte (Abruzzo) viene definito anche il “pecorino della transumanza” poiché viene prodotto con latte di pecore provenienti da diverse zone d’Italia che,..
Il Salva Cremasco DOP è un formaggio tipico di Crema con una lunga e antichissima tradizione che prevedeva la sua produzione nel mese di maggio per “salvare” le..
Storico ribelle è il nome con il quale i produttori storici del Bitto, situati sugli alpeggi delle valli Albaredo e Gerola in provincia di Sondrio, hanno..
Il fatulì della Val Saviore è un particolarissimo formaggio bresciano della Val Camonica che tradizionalmente viene affumicato con rami e bacche di ginepro su grate posizionate all’interno di caminetti...
Il Pecorino di Farindola, detto anche pecorino delle donne, è l’unico formaggio al mondo che viene prodotto utilizzando caglio liquido di maiale. L’estrazione del caglio..
La Vastedda della Valle del Belice DOP è l’unico formaggio italiano a pasta filata prodotto con latte ovino intero e crudo. Generalmente, infatti, i formaggi a pasta filata vengono realizzati con..
Il gorgonzola è uno stracchino, infatti in origine veniva chiamato semplicemente stracchino verde. Il termine stracchino deriva da “stracch” che nel dialetto lombardo significa “stanco” e si riferisce..
I formaggi rappresentano uno dei temi più affascinanti e complessi del nostro patrimonio gastronomico. Il termine “formaggio” deriva dal greco formos che indica il “cesto in vimini” nel quale veniva riposto..