Gli agretti o barba dei frati hanno origini nordafricane e appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae. In passato a Venezia venivano largamente utilizzati dai maestri vetrai poiché la loro combustione..
Le fave sono legumi originari dell’Africa settentrionale utilizzate da oltre 5.000 anni. Appartengono alla famiglia delle Leguminose come fagioli, piselli, ceci, lupini, lenticchie, arachidi, soia… e tra tutti risultano..
Il crescione è un‘erba aromatica antica (utilizzata già dai Greci per le sue proprietà officinali) che ha origini in Medio Oriente. Essa appartiene alla famiglia delle..
Il rabarbaro è una pianta erbacea originaria della Mongolia e appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Il nome deriva da “Rha” (antico nome del fiume Volga da cui..
Gli asparagi hanno origine nei paesi del Mediterraneo orientale e appartengono alla famiglia delle Liliacee, il nome significa “germoglio“. Vengono consumati da oltre 2.000 anni, basti pensare..
I piselli hanno una storia lunga oltre 4.000 anni, derivano dall’Eurasia centrale e appartengono alla famiglia delle leguminose. Oggi ne esistono più di 1.000 varietà e fu proprio grazie..
La menta è una pianta aromatica originaria dell’area Mediterranea che appartiene alla famiglia delle Labiacee. In passato le sue foglie, caratterizzate da un profumo intenso, venivano utilizzate per deodorare case e templi...