READING

Differenza tra marmellata, confettura, confettura ...

Differenza tra marmellata, confettura, confettura extra e composta.

Qual è la differenza tra marmellata e confettura? E tra confettura extra e composta?

Iniziamo subito con il dire che la marmellata può essere soltanto di agrumi! Esiste infatti un Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R. 8 Giugno 1982, n.401) che definisce chiaramente cosa si può chiamare marmellata e cosa no.

Nello specifico, la marmellata è un prodotto fatto di zucchero e almeno il 20% di agrumi (arancia, mandarino, pompelmo, limone, cedro, bergamotto).

Se si utilizza invece zucchero e altri tipi di frutta non classificabili come agrumi allora si parla di confettura. In questo caso la percentuale di frutta in generale deve essere almeno il 35% sul totale, ad eccezione di ribes nero, cinorrodi e mele cotogne (>25%), pomo di acagiù (>16%), zenzero (>15%) e granadiglia (>6%).

Nel caso di confettura extra la percentuale minima di frutta sale in generale almeno al 45%, ad eccezione di ribes nerocinorrodi e mele cotogne (>35%), zenzero (>25%), pomo di acagiù (>23%) e granadiglia (>8%).

Quando si parla di composta infine, la frutta deve essere presente per almeno il 65% sul totale.

Riassumendo:
1. Marmellata: agrumi >20%
2. Confettura: altra frutta >35%
3. Confettura extra: altra frutta >45%
4. Composta: altra frutta >65%

In ogni caso, qualsiasi cosa abbiate di fronte a voi… buona colazione! 🙂




RELATED POST

INSTAGRAM
@ilcuocoincamicia