Gli agretti o barba dei frati hanno origini nordafricane e appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae. In passato a Venezia venivano largamente utilizzati dai maestri vetrai poiché la loro combustione..
Gli spinaci sono piante erbacee originarie della Persia appartenenti alla famiglia delle Chenopodiacee. Vennero introdotti in Spagna dagli arabi e da qui poi si diffusero in tutta Europa. Caterina..
I cipollotti vengono coltivati da oltre 2.000 anni e hanno origine nella Siberia sud occidentale. Come aglio e cipolla appartengono anch’essi alla famiglia delle Liliacee. Non possiedono un bulbo..
La lattuga è la pianta da insalata più diffusa ed è presente in molti mesi dell’anno, tuttavia durante la primavera risulta particolarmente delicata. Essa appartiene alla..
Le moleche, pronunciate moeche, sono granchi comuni o carcini in fase di muta che appartengono alla famiglia dei Portunidae. Vengono chiamati dialettalmente in questo modo a Venezia proprio perché la loro caratteristica è..
L’indivia riccia o ricciuta viene spesso confusa con la cicoria o con l’indivia scarola poiché appartengono tutte al genere chichorium e più in generale alla famiglia delle..
La sogliola, appartenente alla famiglia dei Soledi, è uno dei pesci piatti più pregiati che popolano il Mar Mediterraneo, il Mare del Nord, l’Oceano Atlantico..
Il cavolo rapa consiste in un rigonfiamento dello stelo di una pianta originaria dell’Europa settentrionale e derivante dall’incrocio tra cavolo selvatico e rapa selvatica. Appartiene anch’esso alla famiglia delle Crocifere..
La spigola, conosciuta soprattutto con il nome di branzino, è un pesce tondo di mare appartenente alla famiglia dei Serranidi. Pur essendo due pesci leggermente diversi..
I porri sono ortaggi da bulbo originari dell’Asia cappartenenti alla famiglia delle Liliacee, come aglio e cipolla, tuttavia non rappresentano dei bulbi veri e propri. Formati da..
- ← Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
…
- 8
- Next Page →