Le ciliegie venivano coltivate già in epoca preistorica in numerosi paesi, anch’esse appartengono alla famiglia delle Rosacee come mele, pesche, albicocche e prugne. L’ origine è incerta..
Le nespole sono originarie del Giappone e della Cina e appartengono alla famiglia delle Rosacee. La pianta del nespolo fu introdotta in Europa intorno al 1700..
Le fragole hanno origine europea e appartengono alla famiglia delle Rosacee. Il termine “fragola” deriva dal latino “fragrare” che significa profumare. Il loro aroma, il loro..
L’aglio fresco o aglietto si differenzia da quello secco (che possiamo trovare tutto l’anno) perché i suoi spicchi sono compatti, sodi e racchiusi in un unico bulbo. La pellicola che..
I piselli hanno una storia lunga oltre 4.000 anni, derivano dall’Eurasia centrale e appartengono alla famiglia delle leguminose. Oggi ne esistono più di 1.000 varietà e fu proprio grazie..
Gli asparagi hanno origine nei paesi del Mediterraneo orientale e appartengono alla famiglia delle Liliacee, il nome significa “germoglio“. Vengono consumati da oltre 2.000 anni, basti pensare..
Il rabarbaro è una pianta erbacea originaria della Mongolia e appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Il nome deriva da “Rha” (antico nome del fiume Volga da cui..
Gli agretti o barba dei frati hanno origini nordafricane e appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae. In passato a Venezia venivano largamente utilizzati dai maestri vetrai poiché la loro combustione..
Il cavolo rapa consiste in un rigonfiamento dello stelo di una pianta originaria dell’Europa settentrionale e derivante dall’incrocio tra cavolo selvatico e rapa selvatica. Appartiene anch’esso alla famiglia delle Crocifere..
La sogliola, appartenente alla famiglia dei Soledi, è uno dei pesci piatti più pregiati che popolano il Mar Mediterraneo, il Mare del Nord, l’Oceano Atlantico..
- 1
- 2
- 3
…
- 8
- Next Page →