Le fragole hanno origine europea e appartengono alla famiglia delle Rosacee. Il termine “fragola” deriva dal latino “fragrare” che significa profumare. Il loro aroma, il loro..
L’aglio fresco o aglietto si differenzia da quello secco (che possiamo trovare tutto l’anno) perché i suoi spicchi sono compatti, sodi e racchiusi in un unico bulbo. La pellicola che..
Le zucchine sono una varietà di zucca estiva che si è sviluppata principalmente in Italia, esse appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee come cetrioli, meloni e cocomeri. Le zucche..
La menta è una pianta aromatica originaria dell’area Mediterranea che appartiene alla famiglia delle Labiacee. In passato le sue foglie, caratterizzate da un profumo intenso, venivano utilizzate per deodorare case e templi...
Le fave sono legumi originari dell’Africa settentrionale utilizzate da oltre 5.000 anni. Appartengono alla famiglia delle Leguminose come fagioli, piselli, ceci, lupini, lenticchie, arachidi, soia… e tra tutti risultano..
Gli asparagi hanno origine nei paesi del Mediterraneo orientale e appartengono alla famiglia delle Liliacee, il nome significa “germoglio“. Vengono consumati da oltre 2.000 anni, basti pensare..
Il crescione è un‘erba aromatica antica (utilizzata già dai Greci per le sue proprietà officinali) che ha origini in Medio Oriente. Essa appartiene alla famiglia delle..
Gli agretti o barba dei frati hanno origini nordafricane e appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae. In passato a Venezia venivano largamente utilizzati dai maestri vetrai poiché la loro combustione..
Gli spinaci sono piante erbacee originarie della Persia appartenenti alla famiglia delle Chenopodiacee. Vennero introdotti in Spagna dagli arabi e da qui poi si diffusero in tutta Europa. Caterina..
I cipollotti vengono coltivati da oltre 2.000 anni e hanno origine nella Siberia sud occidentale. Come aglio e cipolla appartengono anch’essi alla famiglia delle Liliacee. Non possiedono un bulbo..
- 1
- 2
- 3
…
- 8
- Next Page →