Il Salva Cremasco DOP è un formaggio tipico di Crema con una lunga e antichissima tradizione che prevedeva la sua produzione nel mese di maggio per “salvare” le..
La Melanzana Rossa di Rotonda DOP assomiglia molto a un pomodoro, non a caso nel dialetto locale viene chiamata “merlingiana a pummadora“, ma in comune..
Il raviggiolo dell’Appennino Toscoromagnolo è un formaggio fresco molto raro che vanta secoli di storia. Le prime tracce risalgono al 1515 quando Papa Leone X ricevette..
L’aglio rosso di Nubia (TP) è una particolare varietà d’aglio che si coltiva esclusivamente nei comuni siculi di Paceco, Trapani, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo. I bulbili (o spicchi) presentano tuniche..
Si può chiamare “Ciliegia di Vignola IGP” il frutto delle seguenti cultivar di ciliegio: Bigarreau Moreau, Mora di Vignola, Anellone, Giorgia, Durone dell’Anella, Durone Nero I..
Il bagoss è un formaggio per buongustai, dai sentori decisamente complessi. Il nome significa in dialetto “abitante di Bagolino“, piccolo paese bresciano della Valle del Caffaro..
Il fatulì della Val Saviore è un particolarissimo formaggio bresciano della Val Camonica che tradizionalmente viene affumicato con rami e bacche di ginepro su grate posizionate all’interno di caminetti...
Il Pecorino di Farindola, detto anche pecorino delle donne, è l’unico formaggio al mondo che viene prodotto utilizzando caglio liquido di maiale. L’estrazione del caglio..
Il Canestrato di Castel del Monte (Abruzzo) viene definito anche il “pecorino della transumanza” poiché viene prodotto con latte di pecore provenienti da diverse zone d’Italia che,..
Il salame di Fabriano, comune marchigiano della provincia di Ancona, è un salame pregiato e nobile ottenuto con le parti più importanti di suini nati in..