Storico ribelle è il nome con il quale i produttori storici del Bitto, situati sugli alpeggi delle valli Albaredo e Gerola in provincia di Sondrio, hanno..
La Vastedda della Valle del Belice DOP è l’unico formaggio italiano a pasta filata prodotto con latte ovino intero e crudo. Generalmente, infatti, i formaggi a pasta filata vengono realizzati con..
Il Canestrato di Castel del Monte (Abruzzo) viene definito anche il “pecorino della transumanza” poiché viene prodotto con latte di pecore provenienti da diverse zone d’Italia che,..
Il caciofiore della campagna romana è l’antenato del pecorino romano con una storia antichissima, infatti si hanno tracce di questo formaggio già in epoca imperiale intorno al..
Il Pecorino di Farindola, detto anche pecorino delle donne, è l’unico formaggio al mondo che viene prodotto utilizzando caglio liquido di maiale. L’estrazione del caglio..
Il Graukase della Valle Aurina (Trentino Alto Adige) è un formaggio di origini primordiali che viene realizzato esclusivamente tra giugno e settembre con il latte avanzato dalla..
Il raviggiolo dell’Appennino Toscoromagnolo è un formaggio fresco molto raro che vanta secoli di storia. Le prime tracce risalgono al 1515 quando Papa Leone X ricevette..
La Melanzana Rossa di Rotonda DOP assomiglia molto a un pomodoro, non a caso nel dialetto locale viene chiamata “merlingiana a pummadora“, ma in comune..
La galantina d’Oca Sforzesca è una preparazione di gastronomia italiana che unisce storia e rispetto delle materie prime. Il termine galantina ha origine nel Medioevo e si riferisce..
Il cacioricotta di capra garganica è un formaggio tipico pugliese di straordinaria bontà che si produce tradizionalmente in primavera-estate. Il nome deriva dalla particolare tecnica di..