Storico ribelle è il nome con il quale i produttori storici del Bitto, situati sugli alpeggi delle valli Albaredo e Gerola in provincia di Sondrio, hanno..
L’aglio rosso di Nubia (TP) è una particolare varietà d’aglio che si coltiva esclusivamente nei comuni siculi di Paceco, Trapani, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo. I bulbili (o spicchi) presentano tuniche..
Il fatulì della Val Saviore è un particolarissimo formaggio bresciano della Val Camonica che tradizionalmente viene affumicato con rami e bacche di ginepro su grate posizionate all’interno di caminetti...
Si tratta di un insaccato storico abruzzese prodotto nei comuni del Gran Sasso Aquilano, dei Monti della Laga Aquilana e della media e alta Valle dell’Aterno...
La Vastedda della Valle del Belice DOP è l’unico formaggio italiano a pasta filata prodotto con latte ovino intero e crudo. Generalmente, infatti, i formaggi a pasta filata vengono realizzati con..
La cicerchia è un legume antichissimo originario del Medio Oriente e appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Se ne trovano tracce già in Mesopotamia più di 8.000 anni..
La mandorla di Noto è un prodotto eccellente, protagonista assoluto della sublime pasticceria siciliana. L’area di produzione secondo il presidio Slow Food include i seguenti comuni..
Il Monte Veronese DOP d’allevo è un formaggio antico a pasta semicotta che viene prodotto nell’area montana a nord di Verona dove i manti erbosi esposti a..
Il salame di Fabriano, comune marchigiano della provincia di Ancona, è un salame pregiato e nobile ottenuto con le parti più importanti di suini nati in..
Si può chiamare “Ciliegia di Vignola IGP” il frutto delle seguenti cultivar di ciliegio: Bigarreau Moreau, Mora di Vignola, Anellone, Giorgia, Durone dell’Anella, Durone Nero I..