Altro che cioccolatini, dolci a forma di cuore e cibi afrodisiaci… a San Valentino gli ingredienti protagonisti sono la carne di capra e le focacce. In origine, infatti, si..
Le ostriche sono molluschi bivalve appartenenti alla famiglia delle Ostreidi. Secondo la regola francese le ostriche andrebbero consumate solo nei mesi con la “R” pertanto..
La percentuale di grasso che viene utilizzata nel cotechino e zampone è inferiore a quella utilizzata per produrre il salame. Chi l’avrebbe mai detto? I primi due vengono inoltre..
Il panettone, ormai simbolo del Natale a livello nazionale, delizia i palati milanesi già dal 1200 d.C. ma tradizionalmente veniva prodotto tutto l’anno in formato più piccolo (il..
L’anguilla è un pesce migratore appartenente alla famiglia degli Anguillidi. Nasce nel Mar dei Sargassi (Oceano Atlantico) e dopo una lunga migrazione che dura 3 anni..
La crema Chantilly è una crema dolce a base di panna montata a cui si aggiunge zucchero a velo e vaniglia. Rappresenta una delle creme basi di pasticceria ma..
Il bue grasso è un bovino adulto di razza piemontese che ha almeno 4 anni di età e che è stato castrato dopo 5 mesi circa..
Quanti grammi di tartufo bianco bisogna grattare a testa o per singola porzione? E come sceglierlo per non farsi fregare? Ecco alcune delle domande che nascono..
Qual è la differenza tra castagne e marroni? Come faccio a riconoscerle? Ogni anno questa domanda sorge spontanea con l’arrivo dell’autunno. Molti chiamano entrambe indistintamente..
Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra alici, acciughe, sarde e sardine? Partiamo da questa immagine per avere fin da subito un’idea chiara di..
- 1
- 2
- 3
…
- 9
- Next Page →