Abbacchio, agnello o capretto… siamo sicuri di conoscere le differenze? Iniziamo subito con il dire che “abbacchio” è il termine dialettale originario del Lazio utilizzato per indicare l’agnello che viene macellato..
L’alga spirulina riduce la stanchezza fisica, la sensazione di fame e appetito oltre a essere ricca di proteine ed elementi nutritivi. Ha una storia di oltre..
Le uova di Pasqua esistevano già in epoca medievale ed erano un dono che veniva fatto alla servitù per festeggiare la rinascita primaverile della vegetazione. Simboleggiavano..
Per selvaggina s’intendono tutti gli animali da piuma selvatici (uccelli), quindi sono esclusi i volatili da cortile come polli, tacchini, oche, anatre, piccioni, pavoni, struzzi ed emu...
Altro che cioccolatini, dolci a forma di cuore e cibi afrodisiaci… a San Valentino gli ingredienti protagonisti sono la carne di capra e le focacce. In origine, infatti, si..
La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” che significa eliminare la carne e segna il passaggio da un periodo gaudente a un regime alimentare vegetariano imposto..
La percentuale di grasso che viene utilizzata nel cotechino e zampone è inferiore a quella utilizzata per produrre il salame. Chi l’avrebbe mai detto? I primi due vengono inoltre..
Il panettone, ormai simbolo del Natale a livello nazionale, delizia i palati milanesi già dal 1200 d.C. ma tradizionalmente veniva prodotto tutto l’anno in formato più piccolo (il..
La crema Chantilly è una crema dolce a base di panna montata a cui si aggiunge zucchero a velo e vaniglia. Rappresenta una delle creme basi di pasticceria ma..
L’ossicocco è un frutto a bacca rossa che nel Thanksgiving Day americano accompagna sempre il tacchino. Il giorno del ringraziamento è una festa cristiana che si..
- 1
- 2
- 3
…
- 9
- Next Page →