La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” che significa eliminare la carne e segna il passaggio da un periodo gaudente a un regime alimentare vegetariano imposto dalla Quaresima....
Altro che cioccolatini, dolci a forma di cuore e cibi afrodisiaci… a San Valentino gli ingredienti protagonisti sono la carne di capra e le focacce. In origine, infatti, si trattava di...
Le ostriche sono molluschi bivalve appartenenti alla famiglia delle Ostreidi. Secondo la regola francese le ostriche andrebbero consumate solo nei mesi con la “R” pertanto in: –...
La percentuale di grasso che viene utilizzata nel cotechino e zampone è inferiore a quella utilizzata per produrre il salame. Chi l’avrebbe mai detto? I primi due vengono inoltre consumati dopo...
Il panettone, ormai simbolo del Natale a livello nazionale, delizia i palati milanesi già dal 1200 d.C. ma tradizionalmente veniva prodotto tutto l’anno in formato più piccolo (il panattonin) e...
L’anguilla è un pesce migratore appartenente alla famiglia degli Anguillidi. Nasce nel Mar dei Sargassi (Oceano Atlantico) e dopo una lunga migrazione che dura 3 anni circa, raggiunge...