Il colchico autunnale (colchiucum autumnale), chiamato anche zafferano bastardo o falso zafferano, è una pianta erbacea molto velenosa che fiorisce da agosto a settembre e cresce nei prati di montagna. Essa...
Le uova di Pasqua esistevano già in epoca medievale ed erano un dono che veniva fatto alla servitù per festeggiare la rinascita primaverile della vegetazione. Simboleggiavano dunque l’inizio...
La colomba pasquale, di origine milanese ma divenuta ormai il dolce nazionale simbolo della Pasqua, anticamente non aveva zuccherini, canditi, mandorle e pasta di mandorle ma era un dolce...
Si avvicina la Pasqua e sentiamo discutere sempre più spesso di abbacchio, agnello o capretto… ma siamo sicuri di conoscere le differenze? Iniziamo subito con il dire che “abbacchio” è il termine dialettale originario...
La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” che significa eliminare la carne e segna il passaggio da un periodo gaudente a un regime alimentare vegetariano imposto dalla Quaresima....
Altro che cioccolatini, dolci a forma di cuore e cibi afrodisiaci… a San Valentino gli ingredienti protagonisti sono la carne di capra e le focacce. In origine, infatti, si trattava di...