La percentuale di grasso che viene utilizzata nel cotechino e zampone è inferiore a quella utilizzata per produrre il salame. Chi l’avrebbe mai detto? I primi due vengono inoltre consumati dopo...
Il panettone, ormai simbolo del Natale a livello nazionale, delizia i palati milanesi già dal 1200 d.C. ma tradizionalmente veniva prodotto tutto l’anno in formato più piccolo (il panattonin) e...
La crema Chantilly è una crema dolce a base di panna montata a cui si aggiunge zucchero a velo e vaniglia. Rappresenta una delle creme basi di pasticceria ma non sempre...
L’ossicocco è un frutto a bacca rossa che nel Thanksgiving Day americano accompagna sempre il tacchino. Il giorno del ringraziamento è una festa cristiana che si celebra negli...
Quanti grammi di tartufo bianco bisogna grattare a testa o per singola porzione? E come sceglierlo per non farsi fregare? Ecco alcune delle domande che nascono spontanee quando...
I porcini (boletus edulis, boletus aestivalis, boletus pinophilus, boletus aereus) sono funghi appartenenti alla famiglia delle Boletaceae. Tutte e quattro le tipologie rientrano nella sezione edules del genere boletus e sono...