Abbacchio, agnello o capretto… siamo sicuri di conoscere le differenze? Iniziamo subito con il dire che “abbacchio” è il termine dialettale originario del Lazio utilizzato per indicare l’agnello che viene macellato dopo circa 1 mese di vita. Il termine deriva dal latino “baculus” che significa bastone ed indica il pezzo di legno al quale l’animale veniva legato durante il pascolo e con ...
Il basilico è una pianta aromatica di origini indiane appartenente alla famiglia delle Labiacee. Viene considerata la più nobile tra le erbe aromatiche,...
L’aglio rosso di Nubia (TP) è una particolare varietà d’aglio che si coltiva esclusivamente nei comuni siculi di Paceco, Trapani, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo. I bulbili (o spicchi) presentano tuniche bianche all’esterno...
Si può chiamare “Ciliegia di Vignola IGP” il frutto delle seguenti cultivar di ciliegio: Bigarreau Moreau, Mora di Vignola, Anellone, Giorgia, Durone dell’Anella, Durone Nero I e II,...
Il bagoss è un formaggio per buongustai, dai sentori decisamente complessi. Il nome significa in dialetto “abitante di Bagolino“, piccolo paese bresciano della Valle del Caffaro dove si...
Il fatulì della Val Saviore è un particolarissimo formaggio bresciano della Val Camonica che tradizionalmente viene affumicato con rami e bacche di ginepro su grate posizionate all’interno di caminetti. I tempi...