Il panettone, ormai simbolo del Natale a livello nazionale, delizia i palati milanesi già dal 1200 d.C. ma tradizionalmente veniva prodotto tutto l’anno in formato più piccolo (il panattonin) e veniva arricchito con miele e zucca. Una leggenda fa derivare l’origine del nome dal fornaio che per primo lo realizzò in Borgo delle Grazie, tale Toni da cui “Pan ...
Il pesce cappone, detto anche gallinella di mare o mazzola, è un pesce di mare appartenente alla famiglia dei Triglidi e diffuso prevalentemente nel...
Il raviggiolo dell’Appennino Toscoromagnolo è un formaggio fresco molto raro che vanta secoli di storia. Le prime tracce risalgono al 1515 quando Papa Leone X ricevette in dono...
L’aglio rosso di Nubia (TP) è una particolare varietà d’aglio che si coltiva esclusivamente nei comuni siculi di Paceco, Trapani, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo. I bulbili (o spicchi) presentano tuniche bianche all’esterno...
Si può chiamare “Ciliegia di Vignola IGP” il frutto delle seguenti cultivar di ciliegio: Bigarreau Moreau, Mora di Vignola, Anellone, Giorgia, Durone dell’Anella, Durone Nero I e II,...
La mandorla di Noto è un prodotto eccellente, protagonista assoluto della sublime pasticceria siciliana. L’area di produzione secondo il presidio Slow Food include i seguenti comuni in provincia...