Storico ribelle è il nome con il quale i produttori storici del Bitto, situati sugli alpeggi delle valli Albaredo e Gerola in provincia di Sondrio, hanno dovuto chiamare...
La Vastedda della Valle del Belice DOP è l’unico formaggio italiano a pasta filata prodotto con latte ovino intero e crudo. Generalmente, infatti, i formaggi a pasta filata vengono realizzati con latte di...
Il Canestrato di Castel del Monte (Abruzzo) viene definito anche il “pecorino della transumanza” poiché viene prodotto con latte di pecore provenienti da diverse zone d’Italia che, durante il...
Il caciofiore della campagna romana è l’antenato del pecorino romano con una storia antichissima, infatti si hanno tracce di questo formaggio già in epoca imperiale intorno al 50 d.C....
Il Pecorino di Farindola, detto anche pecorino delle donne, è l’unico formaggio al mondo che viene prodotto utilizzando caglio liquido di maiale. L’estrazione del caglio suino veniva...
Il Graukase della Valle Aurina (Trentino Alto Adige) è un formaggio di origini primordiali che viene realizzato esclusivamente tra giugno e settembre con il latte avanzato dalla produzione del...
Il raviggiolo dell’Appennino Toscoromagnolo è un formaggio fresco molto raro che vanta secoli di storia. Le prime tracce risalgono al 1515 quando Papa Leone X ricevette in dono...
La Melanzana Rossa di Rotonda DOP assomiglia molto a un pomodoro, non a caso nel dialetto locale viene chiamata “merlingiana a pummadora“, ma in comune hanno solo...
La galantina d’Oca Sforzesca è una preparazione di gastronomia italiana che unisce storia e rispetto delle materie prime. Il termine galantina ha origine nel Medioevo e si riferisce alla gelatina...
Il cacioricotta di capra garganica è un formaggio tipico pugliese di straordinaria bontà che si produce tradizionalmente in primavera-estate. Il nome deriva dalla particolare tecnica di lavorazione che...
Il Salva Cremasco DOP è un formaggio tipico di Crema con una lunga e antichissima tradizione che prevedeva la sua produzione nel mese di maggio per “salvare” le abbondanti eccedenze di...
L’aglio rosso di Nubia (TP) è una particolare varietà d’aglio che si coltiva esclusivamente nei comuni siculi di Paceco, Trapani, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo. I bulbili (o spicchi) presentano tuniche bianche all’esterno...
Il fatulì della Val Saviore è un particolarissimo formaggio bresciano della Val Camonica che tradizionalmente viene affumicato con rami e bacche di ginepro su grate posizionate all’interno di caminetti. I tempi...
La cicerchia è un legume antichissimo originario del Medio Oriente e appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Se ne trovano tracce già in Mesopotamia più di 8.000 anni fa. I Greci...
Il bagoss è un formaggio per buongustai, dai sentori decisamente complessi. Il nome significa in dialetto “abitante di Bagolino“, piccolo paese bresciano della Valle del Caffaro dove si...
Il Monte Veronese DOP d’allevo è un formaggio antico a pasta semicotta che viene prodotto nell’area montana a nord di Verona dove i manti erbosi esposti a sud sono...
Il salame di Fabriano, comune marchigiano della provincia di Ancona, è un salame pregiato e nobile ottenuto con le parti più importanti di suini nati in Italia e...
Si tratta di un insaccato storico abruzzese prodotto nei comuni del Gran Sasso Aquilano, dei Monti della Laga Aquilana e della media e alta Valle dell’Aterno. Secondo la...
La mandorla di Noto è un prodotto eccellente, protagonista assoluto della sublime pasticceria siciliana. L’area di produzione secondo il presidio Slow Food include i seguenti comuni in provincia...
Il caciocavallo podolico della Basilicata è un formaggio a pasta filata con la caratteristica forma di una provola tondeggiante con strozzatura al collo. La tecnica della pasta filata...
La zona di produzione del Pistacchio verde di Bronte DOP è ovviamente Bronte, ma anche Adrano e Biancavilla, in provincia di Catania. E’ caratterizzato da un colore...
Il Castelmagno DOP è un formaggio antichissimo, vi sono reperti storici del XIII secolo che fanno riferimento a pagamenti in forme anziché denaro da corrispondere al Marchese di Saluzzo per l’usufrutto...
Tra gli straordinari formaggi che la nostra penisola ci offre troviamo il Bitto DOP. Originario delle valli di Albaredo e Gerola, può essere prodotto in tutta la...
Si può chiamare “Ciliegia di Vignola IGP” il frutto delle seguenti cultivar di ciliegio: Bigarreau Moreau, Mora di Vignola, Anellone, Giorgia, Durone dell’Anella, Durone Nero I e II,...