Il rabarbaro è una pianta erbacea originaria della Mongolia e appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Il nome deriva da “Rha” (antico nome del fiume Volga da cui..
Lo zafferano è la spezia più antica tra quelle che usiamo in cucina. Si hanno tracce del suo utilizzo già dai papiri egizi 1.500 anni circa prima..
L’appuntamento Golosaria 2018 è fissato per Sabato 7 e Domenica 8 Aprile tra le meravigliose colline del Monferrato (Piemonte), un’ottima occasione per fare una gita..
Un piatto che unisce storia e tradizione a verdura di stagione: galantina d’Oca Sforzesca, crema di piselli e salsa al profumo di limone. I piselli vengono..
Gli asparagi hanno origine nei paesi del Mediterraneo orientale e appartengono alla famiglia delle Liliacee, il nome significa “germoglio“. Vengono consumati da oltre 2.000 anni, basti pensare..
Si avvicina la Pasqua e sentiamo discutere sempre più spesso di abbacchio, agnello o capretto… ma siamo sicuri di conoscere le differenze? Iniziamo subito con il dire che “abbacchio” è il termine..
Gli gnocchi di patate sono una preparazione gastronomica semplice (anche se non è così scontato saperli realizzare a regola d’arte) diventata ormai di diffusione nazionale. Il..
Storico ribelle è il nome con il quale i produttori storici del Bitto, situati sugli alpeggi delle valli Albaredo e Gerola in provincia di Sondrio, hanno..
Gli spinaci sono piante erbacee originarie della Persia appartenenti alla famiglia delle Chenopodiacee. Vennero introdotti in Spagna dagli arabi e da qui poi si diffusero in tutta Europa. Caterina..
Il bianco mangiare oggi è conosciuto soprattutto come dolce, di origine araba, tipico della Sicilia, della Sardegna ma anche della Valle d’Aosta. Si tratta infatti di un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.)..
- 1
- 2
- 3
…
- 23
- Next Page →